
Da sabato 25 giugno p.v. viene introdotto il pedaggio per i mezzi motorizzati che intendono parcheggiare sui parcheggi della Val Troncea a partire dal parcheggio della frazione Pattemouche
L’esazione verrà riscossa in località Pattemouche da personale incaricato.
Per ciascun veicolo sono previste le seguenti tariffe:
REGOLAMENTO PARCHEGGI:
- Autovetture e motocicli € 5,00 (euro cinque/00)
- Camper, roulottes e furgoni € 10,00 (euro dieci/00) (per giornata di permanenza)
ESAZIONE TRA LE ORE 8:00 E LE ORE 15:000
Dal 1 giugno al terzo weekend di giugno e dalla prima domenica di settembre al 15 settembre, SABATO e DOMENICA.
Dal quarto weekend di giugno all'ultimo weekend di agosto tutti i giorni della settimana.
n.b. chi dovesse entrare al di fuori dell'orario di esazione, troverà sul cristallo dell'automezzo un documento che indicherà la targa ed il giorno con le indicazioni di come potrà regolarizzare la propria posizione, che potrà avvenire mediante bonifico sull'IBAN IT69X0843945990000170185480 intestato a Valle Pesio Servizi indicando come causale il NUMERO DI TARGA DELL'AUTOMEZZO; il bonifico drovrà avvenire entro 3 giorni dall'ingresso.
In considerazione della disponibilità di aree parcheggio in località Seytes/Laval l’accesso sarà limitato a 50 autoveicoli e motoveicoli, gli altri parcheggi fino ad esaurimento posti.
Si ricorda che, nel rispetto della convivenza tra veicoli a motore, pedoni, biciclette e cavalli, il limite di velocità è di 20 Km/h.
Il personale addetto alla esazione darà comunque indicazioni dettagliate al passaggio.
Sono esentati dal pagamento:
a) residenti nel Comune di Pragelato e nell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e/o proprietari di terreni per i quali la strada consente l’accesso ai medesimi;
b) mezzi che trasportano portatori di handicap muniti di regolare contrassegno valido;
c) titolari, gestori e personale addetto delle attività commerciali, turistico ricettivo e agricole ubicate nel tratto di strada in oggetto, munito di regolare Pass per il transito;
d) gli autoveicoli di proprietà dello Stato, della Regione, della Provincia di Torino ora Città Metropolitana di Torino, dell’Unione dei Comuni della Via Lattea, del Parco Val Troncea, nonché del Comune di Pragelato;
e) Agenti della Forza Pubblica, Carabinieri, Polizia Giudiziaria, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Guardie Venatorie e Guardie Ecologiche Volontarie della Città Metropolitana, Addetti del Consorzio Forestale Alta Val Susa (solo se a bordo di automezzi di proprietà dell’Ente di appartenenza).
Si ricorda che, ai sensi della L.R. 32/82, il transito sulla Strada che porta in cima al “Clot de la Soma”, alla borgata Troncea e alle Alpe Meys è vietato ai mezzi motorizzati non autorizzati.
Comune di Pragelato
Il Sindaco
Giorgio Merlo